Domenica 11 maggio 2025 con partenza alle 8.30 da corso Casale antistante il Motovelodromo, ha preso il via la decima edizione della Granfondo Internazionale Briko di Torino. Percorso unico, 115 km e poco più di 2000 m. di dislivello, valida quale terza prova del Gran Trofeo Gs Alpi e quinta del circuito ZeroWind. L’arrivo torna ad essere sulla Panoramica dopo le micidiali rampe di Valle Balbiana. Il percorso è quello degli anni passati con piccole variazioni.
Da quest’anno la GF Briko Torino accoglie la prima edizione del “Memorial Luca Ferrero” dedicato ad un grande appassionato di ciclismo e stimato veterinario torinese, scomparso lo scorso anno in un tragico incidente stradale mentre si allenava in sella alla sua bici da corsa. Un ricordo speciale è stato dedicato nei minuti precedenti la partenza a Luca Ferrero e anche a Michele Negri vincitore della scorsa edizione e tragicamente scomparso il 4 maggio alla GF di Bergamo.
Circa 1000 i partenti ottimo il presidio delle strade, c’erano volontari ovunque, ben 250, come ci ha abituati Vittorio Mevio nelle sue gare, questa attenzione alla sicurezza di tutti i partecipanti rimane per noi il requisito fondamentale per la valutazione di una Granfondo.
La partenza dal Motovelodromo, luogo storico per la città e poi attraverso tanti borghi del torinese e dell’astigiano. Come sportivi e come torinesi ci fa molto piacere assistere ad una manifestazione così importante nella nostra città, Torino rimane l’unica città capoluogo di Regione ad accogliere una manifestazione di ciclismo amatoriale.
Tuttavia ci sono stati aspetti su cui vale la pena riflettere magari per modificare qualcosa il prossimo anno:
Perfetta la location dell’evento, il motovelodromo di Torino è il teatro del ritrovo e del pasta party ma è anche luogo di memoria storica del ciclismo, fu inaugurato nel 1920, sede di tante manifestazioni sportive, ciclistiche e culturali subì pesanti danni nei bombardamenti del 1942. Il fratello di Fausto Coppi, Serse Coppi anche lui ciclista professionista, cadde a poche centinaia di metri dal Motovelodromo al termine di una gara nel giugno 1951 a causa dei binari del tram che passavano nel Corso Casale che costeggia la pista, morì poco dopo per le ferite riportate alla testa, nel 1990 per una sorta di nemesi a trent’anni dalla sua scomparsa venne dedicato a Fausto Coppi. Dopo un periodo di inutilizzo fu restaurato e riaperto ad aprile 2022. E’ un’emozione trovarsi nel cuore del ciclismo torinese qui si chiusero alcune tappe della Milano-Torino.
Risultati: Il nostro Team
Rodman, altra grande vittoria, da sempre Torino è solo Rodman.
Il livello alto dei corridori e il percorso unico non hanno impedito ai nostri di farsi onore.
Risultati: Le nostre Donne
Straordinarie le nostre top rider fanno ambo: primo e secondo gradino del podio assoluto per Roberta Bussone e Sabrina De Marchi. Entrambe splendide!
Roberta, come sua abitudine ha pedalato da sola, soprattutto in questa gara spaccagambe difficile trovare un gregario per lei, e si è imposta anche su tanti uomini chiudendo al 36° posto assoluto.
Sabrina è stata davvero eccezionale, Torino con gli ultimi 10km non è proprio la sua gara, tuttavia è riuscita a buttare il cuore oltre l’ostacolo e a imporsi sulla terza, indispensabile l’aiuto avuto da Marco Mandes che come sempre da gigante generoso, non si è risparmiato. Con lui un ringraziamento a tutti i gregari che ogni domenica accompagnano e sostengono, qualche volta soffrendo più spesso gioendo, le nostre ragazze.
Quarto posto per Elisabetta Debernardi, molto bene sempre nella categoria DC sempre più affollata, Isabella Puleo. Ha perso molto nel tratto iniziale per i timori legati alle tante insidie di cui s’è detto ma è riuscita ad arrivare ad un passo dalle premiate.
Ottimi risultati per Valentina Cavallin e Silvia Naula mentre sfortunata la cuneese Debora Rinaldo mai in forma come quest’anno, purtroppo un problema al cambio l’ha costretta al ritiro.
Risultati: I nostri Uomini
Primo Rodman al traguardo e 12° assoluto Alain Seletto, grande atleta forte su tutti i percorsi, Alain è una garanzia e adesso che finalmente è terminata la stagione sciistica è tornato ad aiutarci.
23° Alberto Roggero, sempre presente quest’anno miete successi ogni domenica, sempre a podio, sempre sorridente.
Complimenti a Michele Rezzani che, malgrado la recente caduta conquista un meritato podio.
Grandi soddisfazioni anche per Massimo Grappeja anche lui abbonato fisso al podio.
Complimenti a Claudio Colombo che malgrado non stesse bene ha portato a termine la gara contribuendo al successo di squadra così come tutti i Rodman giunti al traguardo.
Infine un doveroso saluto e ringraziamento a Ugo Ravina che ci aspettava per il servizio rifornimento idrico sulla salita di Moncucco porgendoci una nuova borraccia, un sorriso e un incitamento.
I nostri podi di Categoria:
PERCORSO UNICO
I nostri podi assoluti:
1° assoluta Roberta Bussone
2° assoluta Sabrina De Marchi
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Atleti al traguardo 751
RODMAN al traguardo 57 (8%)
#WeAreRodmanTeam
Eli